Principi ispiratori

Il Premio Zamberlan ha esclusiva valenza culturale e coinvolge in ogni sua iniziativa il maggior numero di soggetti istituzionali e privati del territorio. Non ha fini di lucro e le persone che fanno parte della sua struttura organizzativa (cooptate insindacabilmente dalla Presidenza per meriti e competenze individuali e pubblici) svolgono ogni incarico in via del tutto volontaria.
Il Premio Zamberlan ha come oggetto il racconto breve dedicato all’esperienza del cammino in tutte le sue declinazioni: professionale, sportivo, terapeutico, religioso, filosofico, abituale e casuale. Nelle sue implicazioni concettuali, si ispira alle riflessioni del filosofo francese Frédéric Gros, la cui opera sul tema ripercorre il valore del “cammino” nei secoli nel suo rapporto con la sfera soggettiva e percettiva dell’uomo.
Il Premio Zamberlan si prefigge i seguenti obiettivi:
- Valorizzare l’atto del camminare come esperienza valoriale per la persona nel rapporto col proprio mondo interiore, con la propria fisicità, con l’ambiente circostante e il paesaggio umano.
- Esprimere l’identità di una comunità e del suo territorio per la ragione che, parafrasando la bandella di Un mondo fatto di scarpe, “il Premio non nasce nelle sabbie del deserto o nei ghiacci del Polo, ma in un territorio di bellezza e mestieri che ha tradizioni antiche e nel quale l’uomo contemporaneo vi ha aggiunto strade e fabbriche in cui riconosce il proprio paesaggio industriale, lo spirito dei beni prodotti e il loro patrimonio culturale. Patrimonio fatto di linguaggi, sensibilità, miti, imprenditorialità e morfologia dell’area che, come le Piccole Dolomiti con il Premio Zamberlan, favoriscono l’identità tra cultura, luoghi e manufatti”.
- Stimolare la riflessione sul tema del cammino (o del camminare) di quanti fruitori, promotori, divulgatori o aventi in cura la gestione di vie, percorsi e sentieri svolgono un’azione di uso e salvaguardia del territorio per la sua conservazione identitaria e storica (Testimonial).
- Contribuire ad idee e progetti di quanti, con le personali testimonianze pratiche e scritte suggeriscono, informano e indirizzano comportamenti per il miglior rapporto dell’uomo con l’ambiente e dell’uomo con l’attività sportiva e outdoor (Testimonial).
- Individuare e sostenere economicamente progetti di vie, sentieri, strade e percorsi legati all’esperienza dei cammini, dell’escursionismo e dell’esplorazione (Ambassador).