Promotore e principale sostenitore del Premio.
Maria e Marco Zamberlan sono rispettivamente presidente e amministratore delegato del Calzaturificio Zamberlan, e quello che di loro ci hanno messo a migliorare l’attività di famiglia è il combinato di arte e natura a concretizzare il progetto estetico del Made in Italy. O in altri termini, l’accludere l’estetica in collezioni pensate per molteplici segmenti, gruppi culturali e singoli individui accompagnando il tutto alla rivoluzione del trekking, all’internazionalizzazione dei mercati, alla digitalizzazione.
La loro sfida più grande è oggi guardare al futuro convinti di restare ai piedi delle Piccole Dolomiti: “per fedeltà ad una reputazione derivata dal lavoro di più vite avvinte ad acquisirla e per prossimità al luogo dove tutto ebbe inizio. Lo stesso dove cento anni fa la terra e gli uomini hanno dato vita ad un imprescindibile legame”.
Organo e referente di garanzia del Premio.
Xoccato Giorgio è Presidente e Amministratore delegato di Xacus Srl, camiceria fondata dal padre Alberto nel 1956 (conta oggi 380 dipendenti) e pluripremiata eccellenza veneta nel settore abbigliamento. Dal 2018 (oltre ai molteplici incarichi pubblici e all’internazionalizzazione dell’azienda) è Presidente della Camera di Commercio di Vicenza.
Aquila Giuseppe è Ceo di Montegrappa, azienda di Bassano fondata nel 1912. Cresciuto nel mondo delle penne è stato, insieme al padre Gianfranco, tra i primi a introdurre negli strumenti di scrittura e oggetti di pregio il concetto di limited. Ha collaborato con Jean Alesi, Silvester Stallone e sostiene i festival letterari di Dubai e Venezia.
«Scrivevo sulla tualè, la mamma dettava… per guidare la mano, la Montegrappa col pennino di vetro arancione a spirale…» [da Pomo Pero, Luigi Meneghello].
Bettanin Carlo è sindaco di Valli del Pasubio, comune col nome dall’omonimo massiccio dolomitico e dove si mostrano la Strada degli Eroi, la Strada delle 52 Gallerie, l’Ossario e il Giardino botanico alpino. Da sempre al servizio della comunità, Bettanin è vicepresidente del Gal Montagna Vicentina e presidente dell’Unione Montana Pasubio.
Boscoscuro Emanuele è il sindaco del comune di Torrebelvicino dove è ubicato il Calzaturificio Zamberlan. Tecnico dell’energia, ha disposto la materia di mestiere nell’azione politica verso il territorio, trasformando l’amore per la vita all’aria aperta nella valorizzazione storica/naturalistica di monti, miniere e boschi che ama attraversare con passo spedito.
Castagna Riccarda è sorella di Cristina, la più giovane donna italiana (26 anni) ad aver scalato nel 2004 un “ottomila” (Shisha Pangma). Vive da sempre nella frazione di San Quirico (Valdagno) le cui montagne intorno entrano parte della vita come il fiume del mare. Al rientro dai viaggi, giurisprudenza a parte, il profilo dei suoi monti vuol dire “casa”.
Cunegato Armando è sindaco di Recoaro Terme e ha gestito, fino al 2022, la storica attività di famiglia avviata nel 1905. Ha ricoperto incarichi pubblici in Ascom-Confcommercio (Vicepresidente dal 2004 al 2009), nella Provincia di Vicenza, in Proloco e nel comune di Valli del Pasubio come sindaco per due mandati. Tra il 2016 e il 2019 è stato Presidente dell’Unione Montana Pasubio Alto Vicentino.
Lacedelli Emanuela è figlia di Lino, il primo uomo nella storia (con Achille Compagnoni) a raggiungere la vetta del K2. Oltre il lavoro nel negozio d’abbigliamento a Cortina, ama gli animali e la fotografia con cui fissa la bellezza della natura nei viaggi di scoperta. Nel Comitato d’Onore si fa portavoce del fratello Marco e della sorella Cristina.
Scorzato Giannino è artista-alpinsta che dà il suo nome a molteplici vie delle Piccole Dolomiti. Nei quadri trasferisce la spiritualità di ogni “impresa ardita” delle gente che va per montagne. Le sfumature, i tratteggi e i chiari scuri gli hanno fatto realizzare la completa opera di ritratti dei membri della spedizione sul K2 del 1954. Inserito nella Collezione Sgarbi.
Sinibaldi Don Raimondo è presidente della Fondazione Homo Viator-San Teobaldo, presidente di Ad Limina Petri (cammini delle antiche vie di fede e interfaccia del Pontificio Consiglio della Cultura) e ideatore del progetto Romea Strata, assieme alla Francigena e alla Germanica una delle vie di pellegrinaggio medievale che dall’Europa raggiungevano Roma.
Soldà Michela è nipote dell’alpinista e olimpionico Gino Soldà. Appassionata di montagna (sciatrice, arrampicatrice), smorza il privilegio del cognome che porta celandolo alle persone che incontra. Del nonno e del padre Manlio ha ereditato il lavoro di famiglia (scioline) e il desiderio di fare della vita un cammino di cui decidere l’andatura.
Zanettin Daniela è figlia di Bruno, accademico chiamato da Ardito Desio in qualità di geologo a far parte della Prima spedizione italiana sul K2 del 1954. Abituata a respirare fin da piccola aria di montagna, l’interesse per le scienze ambientali e la natura nel suo insieme si è trasformato dopo gli studi in passione per lo sci e le escursioni di montagna.
Organo e referenti gestione budget, format, comunicazione, organizzazione e promozione eventi collaterali del Premio.
Angaran Claudio è dirigente del Calzaturificio Zamberlan, nonché ideatore del premio che porta lo stesso nome. Appassionato di arrampicata, alpinismo e ciclismo, unisce l’interesse per la filosofia, l’arte e la musica alla gestione manageriale. Crede che per avere un ottimo risultato aziendale, cultura umanistica ed economica si debbano completare a vicenda.
Ruggiero Claudio è scrittore, fondatore e curatore della prima Collana di heritage aziendale d’Italia (Storie d’Impresa, Maggioli Editore). Promotore con Maurizio Sella e Aidaf de L’Oro d’Italia, ha censito e narrato le più antiche aziende della penisola. Già allievo di Franco Della Peruta e Emilio Sarzi Amadè, ricopre incarichi di consigliere d’eventi culturali.
Cevese Andrea è presidente di Cammini Veneti, l’associazione di escursionisti che ha dato vita al Cammino Fogazzaro-Roi e forma al Cammino Rigoni Stern. Da sempre avvinto dalla montagna e dalla natura come risorse culturali, ha percorso importanti cammini nella loro interezza o per lunghi tratti (Santiago, Podiensis, Francigena, Anaunia e altri).
Bianchi Andrea è ingegnere e consulente di comunicazione, giornalista, fondatore ed editore del magazine MountainBlog, uno dei siti web più seguiti sulla montagna e sull’outdoor. Autore di testi di filosofia e del cammino a piedi nudi in Natura, ha pubblicato, tra gli altri, Con la Terra sotto i piedi (Mondadori, 2018) e La via del freddo alla felicità (Vallardi, 2020).
Dalle Molle Alessandra è Assessore cultura e sport a Torrebelvicino. Maestro di nordic walking e amante della montagna, organizza eventi per valorizzare le specificità del territorio facendone riscoprire le identità e le storie del passato: un’idea con sguardo al futuro facendo leva sulla scoperta e sul suo aprirsi alle meraviglie di cui è ricco.
Dalle Molle Carlo è socio – titolare di Evisole Studio Associato, azienda di Malo specializzata nel Marketing Digitale. Appassionato di viaggi, montagna, calcetto balilla e marketing digitale. Parla fluentemente 3 lingue ed il dialetto veneto, ma spesso comunica con tutto il mondo anche a gesti. Sempre alla ricerca di paesaggi sperduti e poco esplorati, il ginocchio sinistro ha incrinato l’amore per le ardue salite a piedi, ma è rimasto l’entusiasmo delle escursioni più facili tra i pianori e le colline.
Ferlito Carlo è direttore generale di Beretta Spa, azienda di Gardone Val Trompia fondata nel 1526 che vanta la più antica dinastia industriale al mondo e conta oggi 800 dipendenti. Vicepresidente di Beretta Defense Technologies, è consigliere presso società di Beretta Holding e presso Banca d’Italia di Brescia, città dove vive con la moglie e tre figli.
Peretti Damiano (in arte DAM PERRY) ha fatto della montagna e delle Prealpi Venete il proprio habitat d’elezione vivendolo con quella meraviglia che spinge alla scoperta. Scoperta di luoghi e percorsi che racconta nei suoi cortometraggi trasformandoli in storie di avventura, passione, bellezza e libertà che la montagna d a misura per l’uomo.
Sbalchiero Paolo è direttore della Biblioteca Civica R. Bortoli di Schio che raccoglie il fondo Senatore Alessandro Rossi, libri antichi, pergamene e codici miniati del Secolo XV. Esperto di archivistica e biblioteconomia, la personale empatia e passione per la cultura si uniscono in lui all’interesse per il fantastico e all’irresistibile incanto del cammino di montagna.
Camminatori, esploratori, viaggiatori, escursionisti e alpinisti artefici del rapporto uomo/natura. Propositori dei progetti da finanziare e promotori del Premio presso l’opinione pubblica, circoli e istituzioni.
Peretti Damiano (in arte DAM PERRY) ha fatto della montagna e delle Prealpi Venete il proprio habitat d’elezione vivendolo con quella meraviglia che spinge alla scoperta. Scoperta di luoghi e percorsi che racconta nei suoi cortometraggi trasformandoli in storie di avventura, passione, bellezza e libertà che la montagna d a misura per l’uomo.
Fiorese Vladimiro è docente di Meccanica e ha ricoperto incarichi manageriali in aziende internazionali. Appassionato di storia e sociologia, è saggista e racconta le aziende d’Italia nella collana Storie d’impresa (Maggioli Editore). È coordinatore del Concorso Cappeller che, rivolto agli studenti di istituti superiori, premia l’apprendimento delle discipline meccaniche.
Zambon Giorgio è tributarista a Thiene e amante di cammini e montagne. Per i clienti è “consigliere” fiduciario mentre nel privato, tra gli altri, rivela di custodire i “vecchi” scarponcini Zamberlan convinto che goliardia e convivialità siano l’alimento base dell’amicizia: tempo della memoria da esibire e raccontare ad ogni occasione come fosse un rito.
Organo insindacabile della valutazione dei manoscritti, dell’ordinamento dei finalisti, della designazione dell’opera vincitrice e dell’assegnazione del premio.
Sbalchiero Paolo è direttore della Biblioteca Civica R. Bortoli di Schio che raccoglie il fondo Senatore Alessandro Rossi, libri antichi, pergamene e codici miniati del Secolo XV. Esperto di archivistica e biblioteconomia, la personale empatia e passione per la cultura si uniscono in lui all’interesse per il fantastico e all’irresistibile incanto del cammino di montagna.
Ardito Fabrizio, giornalista e fotografo, è autore di volumi illustrati, guide e reportage realizzati per i più prestigiosi editori (Touring Club Italiano, Mursia, Mondadori, PleinAir, GEO, Alp). Tra i suoi temi il mondo sotterraneo, la natura, il paesaggio e i cammini storici. Ha scritto su quello di Santiago e su quelli della Via Francigena; sulla Via di Francesco e sul Cammino Minerario di Santa Barbara.
Malaguti Paolo insegna lettere e scrive dal 2009. Ha pubblicato con Santi Quaranta, Neri Pozza, Solferino, Marsilio, Einaudi. E’ stato finalista dello Strega 2016 e del Campiello 2021; ha vinto il premio Città di Como 2019 (L’ultimo carnevale), il premio Biella Letteratura e Industria 2021, il premio Latisana Nordest 2021 e il premio Mario Rigoni Stern 2022 (Il Moro della cima).
Russo Natalino ha scritto e fotografato per National Geographic, Le Scienze, Geo, Bell’Italia, Dove, Meridiani, PleinAir, Itinerari e Luoghi, Qui Touring. È autore di guide e libri tra cui Il respiro delle grotte, Nel mezzo del Cammino di Santiago e L’Italia è un sentiero. Ha curato volumi fotografici per Skira ed è membro del team di esplorazioni geografiche La Venta.
Soggetti pubblici, privati, enti, persone e società che sostengono nell’economia, nella logistica e nell’organizzazione tecnica il Premio.
Calzaturificio Zamberlan S.r.l. | Via Guglielmo Marconi, 1 Frazione Pievebelvicino 36036 Torrebelvicino (VI) | Tel. 0445 660 999 | Email: zamberlan@zamberlan.com | P.I. 01274380243 | Registro Imprese di Vicenza n. 0157113 | Cap. Soc. I.V. [] | Admin | by Evisole Web Agency | Mappa del sito | Privacy policy | Cookie policy